La cameriera spiritosa, Milano, Bianchi, 1766
| LA CAMERIERA SPIRITOSA | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, da rappresentarsi nel Regio Ducal teatro di Milano nell’autunno dell’anno 1766, dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola, eccetera, eccetera, amministratore e capitano generale della Lombardia austriaca, eccetera, eccetera. | |
| In Milano, nella regia stampa di Giambattista Bianchi, con licenza de’ superiori. | |
| Altezza serenissima, | |
| ecco, altezza serenissima, un dramma giocoso, fatica particolare sì nella poesia che nella musica, di due penne in questa facoltà le più rinomate; ma comecché per la primissima volta ei fassi vedere sopra le scene italiane, viensene a passo lento e timoroso per l’incertezza di quell’esito che dipende unicamente dall’approvazione d’un pubblico mai sempre intertenuto in simil sorta di spettacoli teatrali; pure, se dalla innata generosa clemenza di vostra altezza serenissima meritare saprà favorevole compatimento, speriamo vederlo universalmente accolto ed applaudito, protestandoci con ossequio rispettosissimo di vostra altezza serenissima umilissimi, divotissimi servidori ossequiosissimi. | |
| Bartolomeo Ghezzi e Giuseppe Omati | |
| PERSONAGGI | |
| PARTI SERIE | |
| LA CONTESSA MARIANNA figlia del conte Filiberto | |
| (la signora Francesca Perez) | |
| LEANDRO amante della contessa Marianna | |
| (la signora Antonia Benzoni) | |
| PARTI BUFFE | |
| LUCREZIA cameriera di Marianna | |
| (la signora Rosa Barattieri) | |
| PASQUINO servitore del cavagliere della Piuma | |
| (il signor Francesco Busani) | |
| BERTOLINA cameriera di Costanza | |
| (la signora Nunziata Stelzer) | |
| IL CAVALIERE DELLA PIUMA | |
| (il signor Ambrogio Ghezzi) | |
| COSTANZA seconda figlia del conte Filiberto | |
| (la signora Maria Bossa) | |
| IL CONTE FILIBERTO padre di Marianna e di Costanza | |
| (il signor Giacomo Lambertini) | |
| La scena si rappresenta in Milano. Poesia del signor dottore Goldoni. La musica del signor Baldassare Galuppi detto il Buranello. Dramma giocoso non più rappresentato. | |
| Compositore de’ balli il signor Filippo Beccari. Signor Filippo Beccari, signor Gaetano Cesari, signora Camilla Paganini, signora Angiola Ricci, signora Veronica Cocchi, signor Pietro Giunfaldoni. Fuori de’ concerti: signor Antonio Campioni, signora Giustina Campioni, all’attuale servizio di sua altezza reale il duca di Parma, eccetera, eccetera, eccetera. Figuranti: le signore Gesualda Cocchi, Maddalena Colombi, Angiola Capredoni; li signori Carlo Adone, Giuseppe De Maria, Gerolamo Greco. | |
| Il vestiario di ricca e vaga invenzione del signor Francesco Mainino. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: camera in casa del conte con due tavolette da acconciare la testa, una per parte, e varie sedie per la camera; loggie terrene con un telaio da ricamare e diverse sedie. | |
| Atto secondo: camera della contessa Marianna; appartamenti; piazzetta con botteghe. | |
| Atto terzo: camera. | |
| Le scene sono invenzione ed esecuzione del signor Bartolomeo Ghezzi. | |